mercoledì 14 dicembre 2016

La scelta della base

scegiere la base per un café racer

La base influisce moltissimo sull’aspetto finale della moto perché pone alcuni dei vincoli cui ruota attorno l’intero progetto.

Solitamente ci si orienta verso moto comprese tra gli anni ’60 e gli ’80 ed in particolare verso le giapponesi di quegli anni:
La serie CB dell’Honda, le Yamaha XS ed RS, le Suzuki GS e le Kawasaki Z e W.
Anche la serie R della BMW è un’ottima base come le Triumph e le Norton di quegli anni o ancora le MotoGuzzi coetanee.

La base scelta per questo progetto è una Honda CB 750 F del 1980, ed è il mio primo progetto di Special.
Le motivazioni che mi hanno portato a questa moto sono molteplici.
Nella fase in cui mi informavo delle varie moto e caratteristiche ho di tanto in tanto deviato le mie letture sulle vite dei nomi più importanti del motociclismo moderno e la biografia Sōichirō Honda mi ha particolarmente colpito. La sua tenacia è stata il primo elemento che ho deciso di includere nel mio progetto: una moto fatta da tutta la tenacia che io possa metterci dentro, che si regga sulla mia volontà di portare a termine il lavoro.
Poi la scelta di una CB 750 F, che oltre ad essere tra le più adatte a questo scopo discende dalla leggendaria Four e quindi porta con sé tracce di quel progresso che hanno reso la 750 Four l’indiscussa dominatrice di un’epoca.
La versione F però si differenzia anche sotto numerosi aspetti, come il motore più grintoso, dotato di doppio albero a camme.


Immagine raffigurante una moto honda cb 750 f del 1980
Honda CB 750 F del 1980

Nessun commento:

Posta un commento