![]() |
Drawing by Chris |
Le moto “Special” sono moto personalizzate che si ispirano a dei modelli ideali e soprattutto devono trasmettere qualcosa, una qualità imbrigliata nelle linee del loro stile.
Il Café Racer è solo uno di questi generi,
altri sono ad esempio Scrambler, Brat, Tracker, Rat, Bobber e Chopper.
Ma questi stili non sono concetti
astratti, nascono da un bisogno pratico, da un’impressione reale e vengono
declinati dalla sensibilità del designer e uniti al tocco personale
dell’artigiano. Spesso vengono inoltre incrociati per creare interessanti
ibridi.
Facciamo una breve incursione nel
mondo Scrambler per capire cosa si intende dicendo che la customizzazione ha
delle linee guida e che le moto sono ispirate a stili identificabili.
Terreno sterrato e sentieri di
campagna? La moto ideale è una scrambler!
Solida e resistente, dagli
pneumatici tassellati e gli scarichi alti come del resto anche il manubrio, la
scrambler è una moto da avventurieri.
Per rendersi conto di cosa stiamo
parlando è necessario oltrepassare le descrizioni per vedere con i propri occhi
e ritrovare quelle caratteristiche che restituiscono l’idea di scrambler.
Ecco quindi sei esempi di come è
stato interpretato lo stile scrambler partendo sostanzialmente da 3 moto
differenti.
Triumph Scrambler by British Customs
Triumph Scrambler by JVB moto
Motoguzzi V7 Stone by Café Racer Dreams
Motoguzzi V7 Stone by Venier
BMW R100 by Kevils
BMW R100/7 by 6/5/4 Motors
N.B. Potreste pensare
che si assomiglino ma vi sbagliereste. A rendere le moto uniche sono tutti i
dettagli aggiunti dalla mano di chi le lavora, quelli escogitati per
impreziosire, per necessità o per risolvere inconvenienti pratici, difficili da
scoprire con una singola e generale foto della moto (utile invece a mostrare
come per grosse linee c’è uno stile comune).
Nessun commento:
Posta un commento