venerdì 6 gennaio 2017

Conversione a forcella sportiva con steli rovesciati: il perno di sterzo


Steli forcella Showa Big Piston conversione Suzuki GSX-R Honda CB750 F

La prima modifica riguardante la ciclistica che intendo apportare è quella di montare al posto della forcella originale una forcella sportiva a steli rovesciati.




Nonostante la forcella a steli rovesciati sia tecnicamente più performante e meglio lubrificata all'atto pratico, quando non si tratta di limare secondi in pista, si comporta grosso modo come una normale forcella imputando la ragione della conversione ad una motivazione prettamente stilistica.
Infatti, cercando sempre di preservare il gusto classico, sto sperimentando modifiche che al contempo possano dare alla moto un assetto più sportivo ed un aspetto più grintoso.

Per questa conversione dopo essermi confrontato con il budget a disposizione e le reali necessità ho scelto la Showa Big Piston ricavata da una Suzuki GSX-R del 2015.


Steli forcella Showa Big Piston conversione Suzuki GSX-R Honda CB750 F
Steli forcella Showa Big Piston
Stelo forcella Honda CB750 F conversione Suzuki GSX-R
Stelo forcella originale Honda CB 750 F
E' evidente che la forcella scelta, proveniente da una moto differente, non sarà compatibile con la mia CB 750 F. Sarà necessario quindi apportare numerose modifiche.
Considerando che ho deciso di usare degli steli differenti, quelli della GSX-R, il cui diametro è nettamente maggiore, dovrò utilizzare delle piaste che possano serrarsi su questi steli, quindi prenderò anche le piastre dalla Suzuki GSX-R.
Ciò si ripercuoterà sul collegamento tra il telaio della CB 750, attraverso il tubo di sterzo, e la forcella della GSX-R, attraverso il perno di sterzo: bisognerà accoppiare questi due pezzi.
Inizio con il paragonare il perno della mia CB 750 a quello della GSX-R acquisendo numerose informazioni.

Confronto canotto perno di sterzo Honda CB 750 Suzuki GSX-R conversione forcella
Perno sterzo CB 750 vs GSX-R

Il perno della CB 750 è regolare ed uniforme, mantiene su tutta la lunghezza sempre lo stesso diametro di circa 27mm ed è più lungo di quello della GSX-R di circa 7/8mm. Monterà inoltre appositi cuscinetti a rulli.
Il perno della GSX-R parte da estremi che raggiungono un diametro di circa 30mm fino al centro dove il diametro è di circa 27/28mm. E' più corto di quello della CB 750 e monta cuscinetti a sfera.
Quindi come montare la nuova forcella sul telaio?
E' possibile trovare in commercio tantissimi tipi di cuscinetti, anche fatti appositamente per le conversioni, che possono ovviare a molti problemi, come quelli della differenza di diametro, ma critica è la lunghezza del perno.
Infatti se è possibile aggirare gli altri problemi l'insufficiente lunghezza del perno non permette il suo montaggio sul canotto di sterzo, quindi sul telaio. Il motivo è più che semplice infatti la filettatura bassa resta coperta all'interno del canotto impedendo il serraggio del perno nel canotto.

conversione forcella GSX-R in canotto telaio CB 750
Perno di sterzo GSX-R in canotto CB 750
La soluzione che ho trovato è la seguente: fabbricare un perno di sterzo con le specifiche richieste.
Dopo aver preso la piastra della Suzuki GSX-R, e aver disaccoppiato il perno originale bisognerà costruire un nuovo perno che possa abbinarsi alla piastra. Ma dovrà avere anche tutte le caratteristiche e le misure utili a combaciare con il canotto del telaio della CB 750 e con i cuscinetti.

Nessun commento:

Posta un commento