mercoledì 14 dicembre 2016

La progettazione del telaio

trasformazione café racer taglio saldatura progettazione telaio frame

Il primo problema da affrontare sulla mia CB 750 F è la forma del telaio: la parte posteriore, a differenza della versione K, è costituita da un tubolare che scende verso il basso e si ricollega con uno che va verso l’alto. Questo impedisce di avere una linea pulita e perfettamente orizzontale.




Telaio frame di una moto honda cb 750 f del 1980
Telaio Honda CB 750 F
Quindi, in questo caso, bisogna riprogettare il telaio tenendo conto dell’obiettivo da raggiungere.
Per prima cosa ho ricostruito tramite un programma 3D CAD (io ho lavorato principalmente con SketchUp e in minor parte con solidworks) il telaio dandogli la forma e le dimensioni scelte dando la possibilità di visualizzare la nuova forma che andrà ad assumere la moto.

Per avere poi un’idea più precisa dell’effetto della moto nella sua interezza sono andato ad inserire alcuni elementi essenziali quali motore, sospensioni, forcella, scarichi, freni e ruote.

immagine di progetto disegno cad 3d trasformazione honda cb 750 f del 1980 in café racer con SketchUp
Progettazione tramite disegno con SketchUp
Ma prima di toccare il telaio effettuando tagli definitivi è buona norma controllare tutte le misure montando forcelle e ammortizzatori posteriori.
Ma siccome il progetto prevede la sostituzione di entrambi sarà essenziale eseguire prima delle misurazioni con questi componenti montati e quindi svolgere prima i lavori inerenti a forcella e ammortizzatori.






Nessun commento:

Posta un commento