venerdì 6 gennaio 2017

mercoledì 14 dicembre 2016

La progettazione del telaio

trasformazione café racer taglio saldatura progettazione telaio frame

Il primo problema da affrontare sulla mia CB 750 F è la forma del telaio: la parte posteriore, a differenza della versione K, è costituita da un tubolare che scende verso il basso e si ricollega con uno che va verso l’alto. Questo impedisce di avere una linea pulita e perfettamente orizzontale.

La valutazione dei problemi

problemi da affrontare con una moto per un café racer

Ogni una di queste moto è lontana dalla perfezione come ogni altra cosa al mondo, fortunatamente.

I difetti, infatti, sono le caratteristiche più interessanti delle moto, sono le impronte del tempo cui appartengono e cercare rimedi alle problematiche manifestate dalle moto è tra gli aspetti più creativi del lavoro. Ma non è l’unica strada, infatti se il difetto è di tipo estetico si può decidere di esaltarlo invece di rimuoverlo.

La scelta della base

scegiere la base per un café racer

La base influisce moltissimo sull’aspetto finale della moto perché pone alcuni dei vincoli cui ruota attorno l’intero progetto.

Precisazioni sull’aspetto e il design del Café Racer

aspetto design café racer
Drawing by Chris

Partendo da una moto stradale, un progetto di Café Racer, ha come obiettivo estetico quello di esaltare il senso della velocità con linee dritte e continue.

Scuole di pensiero Special e Scrambler

scuole di pensiero special scrambler
Drawing by Chris

Le moto “Special” sono moto personalizzate che si ispirano a dei modelli ideali e soprattutto devono trasmettere qualcosa, una qualità imbrigliata nelle linee del loro stile.

Cos’è un Café racer?

Cos'è un café racer
Drawing by Chris


Se la moto è uno stile di vita il Café racer lo è ancora di più! Ma che significa?