La prima modifica riguardante la ciclistica che intendo apportare è quella di montare al posto della forcella originale una forcella sportiva a steli rovesciati.
M.A. Café Racer Garage
Questo blog nasce dall’idea di documentare tutti i passaggi necessari alla costruzione di un café racer. Ma chiariamo bene una cosa fin dall’inizio: per costruzione di café racer non si intende l’aggiunta o la sostituzione del codino! Desidero che questo possa diventare un lungo viaggio all’interno del mondo dei motori e delle Special, viaggio che, spero, possa essere utile a tutti coloro cerchino informazioni a riguardo.
venerdì 6 gennaio 2017
Conversione a forcella sportiva con steli rovesciati: il perno di sterzo
La prima modifica riguardante la ciclistica che intendo apportare è quella di montare al posto della forcella originale una forcella sportiva a steli rovesciati.
mercoledì 14 dicembre 2016
La progettazione del telaio
Il primo problema da affrontare sulla mia CB 750 F è la forma del telaio: la parte posteriore, a differenza della versione K, è costituita da un tubolare che scende verso il basso e si ricollega con uno che va verso l’alto. Questo impedisce di avere una linea pulita e perfettamente orizzontale.
La valutazione dei problemi
Ogni una di queste moto è lontana dalla perfezione come ogni altra cosa al mondo, fortunatamente.
I difetti, infatti, sono le caratteristiche più interessanti delle moto, sono le impronte del tempo cui appartengono e cercare rimedi alle problematiche manifestate dalle moto è tra gli aspetti più creativi del lavoro. Ma non è l’unica strada, infatti se il difetto è di tipo estetico si può decidere di esaltarlo invece di rimuoverlo.
Iscriviti a:
Post (Atom)